http://www.cartamagia.com/hallowen-da-notte-horror-a-festivita-pagana-1319.html Hanno realizzato migliaia di soggetti cinematografici su Hallowen. Di solito il 31 ottobre diventa la notte horror per eccellenza in cui delitti e strane entità si aggirano per le città, prettamente americane. E quel "dolcetto o scherzetto" lo abbiamo visto migliaia di volte rappresentato nei film. In realtà dietro questa festa americana, che ha preso piede anche in Italia, c'è una festività pagana. Si racconta infatti che le sue origini in Europa risalgano a quando le isole britaniche erano state colonizzate dai Celti. Pare infatti che l'anno nuovo cadesse il primo novembre, quando erano giunti al termine i raccolti e i contadini potevano finalmente riposarsi. Si dice quindi che in questo giorno tutte le divinità pagane erano evocate come forma di ringraziamento e di augurio per il nuovo anno e inoltre si dice che le porte delle entità fossero tutte aperte, per quella sola notte, e dunque libere di girovagare le città. I Celti infatti lasciavano per i morti anche cibo. Oggi è diventato una specie di secondo Carnevale, anche se in America sarebbe la festa di Ognissanti, l'1 Novembre, da qui il temine Hallowen che significa proprio questo. E' una festa dalle origini antiche e che di paese in paese ha trovato le sue tradizioni. Per tornare al famoso "dolcetto o scherzetto", i bambini mascherati da vampiri, streghe o fantasmi bussano 13 volte per allontanare la sfortuna. Così dice la leggenda e pare anche che in questa notte gli spiriti erano soliti fare scherzetti, per questa ragione è nata questa consuetudine di bussare alle porte. Inoltre, la zucca prese piede in America ma deriva da una tradizione irlandese solita a realizzare lanterne con gli ortaggi per allontanare gli spiriti.