http://www.videoandria.com/ Sabato 11 aprile 2009, alle ore 11,00, nellambito di Quartieri In Festa 2009, la più giovane direttrice dorchestra nella storia del Festival di Sanremo, la nostra concittadina Federica Fornabaio si racconta, presso il Caffè Libreria Diderot in via L. Bonomo, 27, ad Andria. Alla conferenza stampa-incontro sono stati invitati i rappresentanti degli Organi di Informazione. Hanno garantito la loro partecipazione anche lAssessore alle Pari Opportunità del comune di Andria, Leonardo Lonigro nonché gli organizzatori del grande Evento Quartieri In Festa dello scorso 7 e 8 marzo e il giornalista Rai, Saverio Montingelli. Per Federica sono state riservate alcune sorprese tra le quali la targa ricordo di Quartieri In Festa, omaggi floreali e unopera darte realizzata in cioccolato decorato, donata dallAmministrazione comunale di Andria, che sarà consegnata dal Sindaco, Avv. Vincenzo Zaccaro. Per coloro che parteciperanno allincontro di sabato è stata altresì riservata una degustazione di prodotti dolciari e dei famosi confetti offerti dalla Ditta Mucci Mario Museo del Confetto in Via Gammarrota, ad Andria. Federica Fornabaio si racconterà e parlerà della sua esperienza musicale ed artistica e soprattutto dei suoi progetti che la vedranno ancora protagonista, nellimmediato futuro. Sta ultimando la lavorazione del suo primo disco da compositrice e solista al pianoforte. Immediatamente prima della distribuzione dellalbum levento sarà presentato ai giornalisti, attraverso un concerto che si terrà in un castello a Bergamo, prima e in una location della Capitale, poi. Abbiamo ritenuto di organizzare questo incontro per rendere il giusto merito alla nostra giovane concittadina, che ha reso il nome della città di Andria meritevole di apprezzamento e di stima, anche nel mondo dello spettacolo e dellarte. Auspichiamo che questo evento, semplice e spontaneo, possa risultare gradito a tutti quanti vorranno onorarci della loro presenza, anche per scambiarci gli auguri pasquali. La vincitrice andriese di Sanremo Parola del maestro Fornabaio Essere pugliese è quasi una garanzia di competenza Bruna, occhi scuri, sorriso smagliante, aria sbarazzina e lumiltà tipica dei grandi. La più giovane direttrice dorchestra del Festival di Sanremo di tutti i tempi è di Andria. Sul palcoscenico dellAriston ha diretto per le canzoni dei due vincitori, Marco Carta e Arisa. E Federica Fornabaio, ventiquattro anni appena compiuti, radici nella Puglia verace e un sogno ancora da realizzare: la musica per il grande schermo. Penso di avere una predisposizione naturale per le colonne sonore. Nel senso che ognuno dei miei brani nasce da una successione di immagini, talvolta statiche, talvolta in movimento. Immagini che mi suggeriscono degli stati danimo che accomunano tutti gli esseri umani, dalle paure alle emozioni di un momento di felicità, alle sofferenze per alcuni eventi della vita. Ecco, il mio lavoro è una sorta di traduzione in musica di quegli stati danimo. Presto vedrà la luce il suo primo cd come autrice, la prima grande sfida dopo il successo di Sanremo. La musica lha conquistata ancora prima di imparare a scrivere, a 6 anni. Per dodici anni è stata guidata da uninsegnante di Andria, Mariella Di Gioia, della scuola Frédéric Chopin. Poi ha iniziato a sostenere come esterna - gli esami presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Il diploma non fa il musicista tiene a precisare ma ho intenzione di diplomarmi in Direzione dorchestra, piuttosto che in Pianoforte. Oggi che vive a Roma, ripensa con affetto alla sue prime band pugliesi. Non pensavo che la musica potesse diventare la mia professione confessa -, perché la ritenevo qualcosa di troppo intimo, che non si potesse condividere. Mi dilettavo a suonare con piccole band di Andria: eseguivamo cover di musica pop di vario tipo. Poi larrivo a Roma, per studiare Pubblicità allIstituto Europeo di Design. Ho lavorato per circa un anno e mezzo con la band Lafé du Cafè. Con loro ho partecipato al Festival di Ghedi, in provincia di Brescia. Abbiamo vinto il premio della critica. Ed è stato proprio a Ghedi che Federica ha conosciuto il suo produttore, Bruno Santori, e la sua casa discografica, la Warner, che lha lanciata a Sanremo e che pubblicherà il suo primo album a fine maggio. Qui a Roma, ho scoperto che cè una grande considerazione per il livello tecnico dei musicisti pugliesi. Nellambiente, essere pugliese è quasi una garanzia di competenza. Peccato però che nella nostra bella Regione manchino talent scout capaci di valorizzare gli artisti. Forse anche per questo motivo non ha detto subito ai suoi genitori, nel dicembre scorso, che sarebbe andata a Sanremo, ma solo due settimane prima del Festival. Vivere di musica non è facile. Ma oggigiorno, non mi sembra che ci siano poi tante professioni più sicure. Francesca Lombardi http://www.videoandria.com/ Edited by: Nick Ferrara.