Alberi a Milano? Neanche gratis!

2010-05-28 160

Milano. Si dovrebbe chiamare 'Bosco del centenario', ospitare 37 mila alberi su una superficie di 25 ettari nel Parco del Ticinello, zona a sud della città. Dovrebbe, perchè il dono che il Rotary Club vorebbe fare (nel 2023) al capoluogo lombardo e ai suoi cittadini in occasione dei cento anni dalla nascita dell'associazione(1923) per il momento si è fermato. Per continuare però mancherebbe solo un piccolo passo: l'approvazione in giunta comunale dato che il terreno è di proprietà di Palazzo Marino, approvazione però che tarda ad arrivare. L'idea del 'Bosco del Centenario' nasce al Rotary 20 anni fa ma comincia ad essere messa in pratica nel 2002. Dopo la stesura del progetto da parte del Politecnico e l'individuazione del terreno, 2 anni fa nasce la Fondazione Rotary Milano per Milano che si occupa di portare avanti i lavori. Ma ora, nonstante la piena approvazione dell'amministrazione, pare che tutto abbia subito un brusco stop. La paura, ci confessa, Giulio Crespi architetto e socio dell'associazione, è che si perda altro tempo e che si arrivi a ottobre al 'semestre biano', periodo in cui a causa delle elezioni vicine, la giunta comunale non potrà più votare nuove delibere. Noi insieme a Giulio Crespi, architetto e socio del Rotary Club Milano, siamo andati sul luogo dove dovrebbe nascere questo nuovo bosco. Servizio di Angela Nittoli
Guarda questo video anche su: http://www.c6.tv/archivio?task=view&id=9453