Roma è stata nominata “Città del Formaggio 2025” dall’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio (ONAF), un riconoscimento che celebra l’importanza della tradizione casearia della Capitale, che vanta una lunga storia di prodotti tipici, tra cui formaggi di altissima qualità. L’assessora Sabrina Alfonsi ha sottolineato che Roma vanta una rete di oltre cinquanta caseifici, un numero che la rende unica tra le capitali europee. Il conferimento ufficiale del titolo avverrà il 28 marzo presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, un evento che si inserisce in un più ampio progetto volto a promuovere una cultura gastronomica sana ed ecologica, a favore della tradizione alimentare romana. Il Comune di Roma sta già lavorando su iniziative per valorizzare i prodotti agroalimentari locali, tra cui l’istituzione di un Consiglio del Cibo, con l’obiettivo di garantire un’alimentazione sana e sostenibile per tutti i cittadini, promuovendo pratiche agricole e alimentari ecocompatibili. Inoltre, è previsto un piano per incentivare la produzione locale e tutelare le filiere agroalimentari di qualità. La cerimonia di conferimento del titolo sarà un momento simbolico che riaffermerà l’importanza del cibo come elemento culturale e identitario della Capitale.