Carenza di ferro: come migliorarne l’assorbimento

2025-01-24 68

In Italia, come sottolineano gli esperti di Pat - Prevenzione A Tavola, tre persone su dieci soffrono di carenze di ferro. Si tratta di un minerale essenziale per una dieta sana e fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Ecco allora 5 modi per massimizzare l’assorbimento del ferro ed evitare carenze suggeriti dagli esperti di Pat.

1. Combinare il ferro con la vitamina C
Aiuta a trasformare il ferro non-eme (presente nei vegetali) in una forma più facilmente assorbibile dal corpo. Ad esempio si può spremere un po’ di succo
di limone sugli spinaci o su altre verdure a foglia verde, associare broccoli o cavoli a cereali e legumi o consumare un frutto a fine pasto.

[idarticle id="2229642" title="Una salute di ferro. Quali sono i cibi giusti (e come abbinarli) per evitare carenze"]

2. Evitare tè e caffè subito dopo i pasti
Il tè e il caffè contengono composti chiamati tannini che possono ridurre l’assorbimento del ferro, soprattutto quello non-eme.

3. Preferire cotture leggere
Alcune modalità di cottura, come la bollitura, possono ridurre il contenuto di ferro negli alimenti. Preferire cotture leggere al vapore o in padella.

4. Mangiare frutta secca e semi
Semi di zucca, di sesamo, di chia, noci e mandorle, possono essere consumate come snack o aggiunte a insalate, yogurt e piatti principali.

[idarticle id="2130038" title="Carenza di ferro in gravidanza: tutto quello che è importante sapere"]

5. Ammollo, germinazione e fermentazione
Questi metodi riducono i fitati, composti presenti negli alimenti vegetali che possono legarsi al ferro e ridurre il suo assorbimento. I germogli, come quelli delle lenticchie e dei fagioli, possono aumentare la disponibilità del ferro. Gli alimenti fermentati, come il tempeh, riducono i fitati e migliorano l’assorbimento dei minerali.