La battuta sulle donne di Papa Francesco: «Dal giorno del Paradiso terrestre comandano loro»

2025-01-20 390

Nell'anno del Giubileo, Papa Francesco continua a stupire e a scuotere i paradigmi della istituzioni ecclesiastiche con dichiarazioni e scelte che mettono in discussione consuetudini millenarie. Intervistato da Fabio Fazio a Che tempo che fa, sul Nove, il pontefice ha affrontato temi cruciali come il ruolo delle donne nella Chiesa e una rinnovata visione della morale. Tra le sue parole, emergono spunti significativi per comprendere il futuro – e il presente – della Chiesa cattolica.

[idgallery id="1817531" title="Stories of a Generation con Papa Francesco"]
Papa Francesco e le donne, motore della Chiesa del futuro
Papa Francesco ha ribadito l’importanza del lavoro femminile nelle strutture ecclesiastiche, citando esempi concreti di ruoli di leadership affidati a donne. «Il lavoro delle donne nelle curie è una cosa che è andata lentamente e si è compresa bene. Adesso ne abbiamo tante» ha dichiarato, sottolineando come figure femminili siano ormai determinanti in settori chiave. Ha menzionato suor Simona Brambilla, la prima donna a ricoprire il ruolo di Prefetta di un dicastero vaticano, e altre figure come la vice-governatrice del Governatorato, destinata a diventare governatrice.

[idarticle id="2301189,1509371,2360832" title="Donne e chiesa: crescono le nomine al femminile di Papa Francesco,Donne e Chiesa: qualcosa è cambiato,Lettera aperta a Papa Francesco: «Bisogna discutere del sacerdozio femminile»"]

Le parole di Papa Francesco non si fermano a riconoscere i progressi compiuti, ma si arricchiscono di un’ammirazione tangibile. Parlando del suo incontro con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea e madre di sette figli, il pontefice ha esclamato: «Ma signora, come ha fatto a risolvere questo problema, il problema del tempo?». La risposta della von der Leyen, accompagnata da un gesto eloquente, ha spinto il Papa a riflettere sull’incredibile capacità organizzativa delle donne: «Come fanno le mamme». Con tono ironico e leggero, ha poi aggiunto una battuta: «Le donne sanno gestire meglio di noi. E come diceva quel cinico, era un’altra realtà, dal giorno del Paradiso terrestre comandano loro». Un’osservazione che non si limita all’umorismo, ma sottolinea la necessità di riconoscere il ruolo indispensabile delle donne nella società e nella Chiesa.

[idgallery id="196463" title="Cartoline dal Giubileo: quando Roma è il centro del mondo"]
Una morale che mette al centro le relazioni
Il pontefice non si è limitato a parlare di riforme strutturali, ma ha anche offerto una prospettiva innovativa sulla morale cattolica. Con un’analisi che spiazza per modernità, ha dichiarato: «I peccati della carne hanno meno “angelicalità”. Invece, non prendersi cura di papà e mamma, le bugie, truffe... questi hanno tanta “angelicalità”».

[idarticle id="2342886" title="«C'è troppa frociaggine»: la gaffe di Papa Francesco per ribadire il suo no ai seminaristi gay"]

Il Papa invita a riflettere su una visione meno giudicante e più comprensiva delle fragilità umane. Con tono deciso, ha criticato chi, nella Confessione, si concentra esclusivamente sui peccati legati alla sessualità, dimenticando peccati che feriscono profondamente le relazioni, come l’abbandono o la disonestà.

(immagini www.discoveryplus.it)