Sui social si sta diffondendo una nicchia dedicata completamente al relax e al benessere: stiamo parlando dell’ASMR, parliamo di video o dirette in cui si assiste a suoni e rumori volti a rilassare l’utente. In questa puntata di Social Trend su RadioRoma.it e sul canale 14 del digitale terrestre a Roma e nel Lazio vediamo com'è nato questo fenomeno social e come si è evoluto nel corso degli anni.
Coniato nel 2010, il termine ASMR (acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, risposta autonoma del meridiano sensoriale) si riferisce a una sensazione di rilassamento, spesso sedativa, che parte dal cuoio capelluto e si diffonde al resto del corpo. Anche nota come "massaggio cerebrale", viene suscitata da leggeri sospiri e suoni come sussurri, accenti e crepitii.
Si tratta di una risposta involontaria ed esterna che avviene in concomitanza di un’esperienza sensoriale. Gli stimoli indotti, che precedono una risposta fisica di questo genere, vengono definiti trigger.
Nel 2010 è stato creato il primo canale YouTube americano dedicato a questo trend. A dare il via a questa moda è stato (involontariamente) Bob Ross, un pittore televisivo degli anni Ottanta. Bob Ross in tanti articoli per lo più americani viene infatti definito il “pioniere involontario” dell’ASMR, nel senso che la sua intenzione comunicativa non era quella di far rilassare la gente, anzi, Bob Ross non sa nemmeno di essere stato pioniere dell’ASMR, perché è venuto a mancare negli anni novanta. Bob Ross è stato un celebre pittore americano, molto in voga soprattutto negli anni Ottanta. I suoi soggetti preferiti erano paesaggi, e spesso veniva invitato in televisione per mostrare le proprie tecniche. Aveva però una voce estremamente rilassante e dei modi di fare calmi, pacati e ritmici.
Nel corso della puntata di Social Trend la conduttrice Esmeralda Moretti ha intervistato Gloria De Martino, content creator che si occupa di ASMR su TikTok, dove è seguita da mezzo milione di followers.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.