Era stata preannunciata la nuova perturbazione dopo il caldo anomalo di ieri, e puntualmente è arrivata, provocando allagamenti nelle strade di Roma e paralisi del traffico.
La Protezione civile regionale aveva annunciato sul Lazio e a Roma una giornata con “precipitazioni anche a carattere di temporale, accompagnate da forti raffiche di vento”. Resta così confermata anche la chiusura delle banchine del Tevere fino a nuove notizie dalla polizia municipale. Il Comune di Roma, che ormai deve fronteggiare allerte meteo sempre più frequenti, sul sito istituzionale ha anche diffuso un video coi comportamenti da adottare durante i momenti di forte pioggia.
Tra le altre raccomandazioni quella di evitare l’uso dell’automobile per non intasare le vie di comunicazione, non sostare o transitare presso gli argini dei corsi d’acqua, fossi o canali, presso ponti, passarelle e sottopassi, usare le linee telefoniche solo in caso di estrema urgenza al fine di lasciarle libere per non intralciare i soccorsi, fare attenzione quando si cammina, perchè potrebbero esserci pericoli non facilmente visibili come tombini aperti, buche o altro.