FEDOR ADRIANOVIC POLETAEV. PARTIGIANO SOVIETICO IN ITALIA (1909-1945)

2020-03-18 29

Fëdor Andrianovič Poletaev (Фёдор Андриа́нович Полета́ев, Rjazan', 14 maggio 1909, Cantalupo Ligure, 2 febbraio 1945) è stato un partigiano sovietico che ha combattuto in Italia.
Nato a Katino nell'Oblast' di Rjazan', figlio di agricoltori, divenne operaio e fu richiamato nell'esercito nel 1931, arruolato nel Reggimento di artiglieria divisionale nella Divisione Fucilieri di Mosca dell'Armata Rossa. Nel 1933 venne congedato, sposò una coetanea ed ebbe tre figli e tornò alla vita di operaio in un kolkhoz dove era addetto alle macchine agricole.
Nel 1939 a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale venne richiamato a combattere nel 280esimo Reggimento artiglieria della 780esima Divisione Fucilieri, che cambiò nome in 90esima Divisione Fucilieri della Guardia con decreto del Commissario del popolo del 26 novembre 1941, dove raggiunse il grado di sergente. Nel giugno del 1942 venne catturato dai tedeschi e portato nel lager di Vjaz'ma. Di qui fu trasferito a Perticev, poi nella Polonia occupata e infine in Italia.
Nel luglio del 1944, mentre era internato in un campo di concentramento nei pressi di Tortona, contattò alcuni esponenti della Resistenza e fuggì con altri prigionieri sovietici dal campo di prigionia raggiungendo i partigiani sull'Appennino ligure. Venne incorporato nel Distaccamento B.I.R.S. (Banda italo russa di sabotaggio), che faceva parte della 798esima Brigata "A. Mazzarello". Nel mese di ottobre su ordine del VI Comando di Zona, per esigenze tattiche la Brigata fu sciolta e confluì nella 58esima Brigata "Oreste" della Divisione Garibaldi "Cichero". L'8 ottobre 1944 su ordine del comando della Brigata "Pinan" andò a combattere nel nuovo Distaccamento" Nino Franchi".
Il 27 ottobre 1944 il suo distaccamento prese posizione a Roccaforte Ligure in val Borbera. Poco dopo l’unità si trasformò in Battaglione e si spostò a ridosso delle Gole di Pertuso, sempre in Val Borbera. Nel paese di Lemmi si recò il nuovo Distaccamento "Peter" del battaglione "Franchi". Dopo aver superato i rastrellamenti nazifascisti dell'inverno 1944-1945,venne ucciso nella Battaglia di Cantalupo il 2 febbraio 1945, mentre stava proteggendo il momentaneo arretramento di alcuni compagni. Il combattimento fu comunque vinto dalle forze partigiane.
Questo video è dedicato ai 5000 partigiani sovietici che hanno combattuto in Italia contro i nazifascisti.
CONTRO IL FASCISMO DI IERI E DI OGGI
ORA E SEMPRE RESISTENZA!
https://www.facebook.com/partigianisovietici/
https://www.facebook.com/nicolai.bujanov.cavriglia.ar/
http://contropiano.org/news/cultura-news/2017/07/08/nikolaj-bujanov-piu-alto-del-sole-luglio-093736