Il Castello dei conti di Pagliara risalirebbe al IX secolo, la chiesa ancora visibile (Sante Marie de Paliaria) risulta più recente, alcune notizie la datano al 1324, ristrutturata in tempi più recenti dall'eremita Frà Nicola Torretta, sono ancora visibili alcune fondamenta del castello che all'epoca doveva avere una notevole imponenza, il castello faceva parte di un sistema di avvistamento composto da diversi punti (Torre di Montegualtieri, Torre di Cerrano, e probabilmente altri fortilizi), la vista dal crinale che ospita questa maestosa struttura è allucinante, la famiglia dei Pagliara dominava anche geograficamente da questa splendida postazione. Purtroppo non esistono molte informazioni su questa costruzione, è certa la presenza di un campanile che reca la scritta "fusa in Loreto Aprutino", la stessa famiglia dei Pagliara infatti ha origine Pennese. Il castello è raggiungibile esclusivamente a piedi, l'escursione richiede circa 1 ora di cammino partendo dal laghetto di Pagliara situato alla base del crinale.