Le autorità cinesi tentano di minimizzare l’impatto delle esplosioni di Tianjin sulla salute. Polli, piccioni e conigli sono stati portati per due ore nella zona dove è saltato in aria il magazzino di cianuro di sodio il 12 agosto, per comunicare alla popolazione che non ci sono rischi.
Un gruppo di esperti chimici dell’esercito cinese ha compiuto esami su aria, terra e suolo nella zona principale delle esplosioni.
Tian Weiyong, direttore del centro per le emergenze al ministero per la protezione ambientale: “A giudicare dai risultati degli esami e dai dati raccolti, l’inquinamento dell’aria nella zona centrale è controllabile e l’inquinamento ambientale al di fuori di tale zona non ha oltrepassato gli standard nazionali”.
Ma la popolazione ha paura e a suscitare ansia sono anche le immagini di migliaia di pesci morti in un fiume vicino. Secondo il comune di Tianjin, in acque vicine al sito sono stati rilevati livelli di cianuro fino a 356 volte superiori alla soglia di tolleran