Luci intelligenti ed economiche

2014-11-12 14

Copenaghen, capitale di Danimarca, ospita un esperimento su vasta scala realizzato con le cosiddette “luci intelligenti” che consentirebbero di far risparmiare energia e quindi emissioni di CO2.
I lampioni illuminano solo quando qualcuno passa sotto, pedoni, ciclisti, automobili e restano spenti quando non c‘è nessuno in giro. Ogni lampione puo’ essere controllato individualmente da un iPad o un telefonino. L’esperimento è gestito dal Danish Outdoor Lighting Lab.

JAKOB ANDERSEN, esperto tecnico:
“Dalla centrale di controllo ogni lampione ha un indirizzo IP quindi se ne puo’ monitorare l’efficacia, la luce o il consumo di energia cosi’ si puo’ misurare il consumo di luce, di energia sulle strade”.

Alcuni settori di illuminazione pubblica adoperano l’energia solare, quella eolica per ridurre ancora di piu’ le emissioni di anidride carbonica. Sono testati in loco anche i sensori che tracciano la densità del traffico, la qualità dell’aria, il rumore, le condizioni atmosferiche e le radiazioni UV. Sono state installate diverse tipologie di soluzioni tecniche per fare i tes e scegliere le piu’ efficaci.

KIM BROSTRØM, responsabile del controllo tecnico: “Abbiamo operato su 9 km di illuminazione urbana con ben 280 pali e con 50 diverse soluzioni con 10 diversi sistemi di gestione, disponiamo anche di diversi sensori in quest’area aperta”.

L’illuminazione stradale arriva a incidere di un quinto nella bolletta elettrica cittadina; con questo sistema si potrebbe arrivare a tagliare i consumi per l’illuminazione fino all’85 %.